RICOSTRUZIONE ARTO INFERIORE - SALVARE LA GAMBA

Homepage / Patologie / Ricostruzione arto inferiore - SALVARE LA GAMBA

PATOLOGIE

Ricostruzione arto inferiore - SALVARE LA GAMBA

Ricostruzione arto inferiore - SALVARE LA GAMBA

I traumi ad alta energia degli arti inferiori rappresentano dei quadri clinici complessi e talvolta sono associati a situazioni di politrauma in cui la vita del paziente è a rischio. 

Una volta stabilizzato il paziente ed aver assicurato le funzioni vitali è si valutano le possibilità di salvataggio dell'arto. 

Un arto inferiore non riveste le stesse funzioni peculiari di un arto superiore, sia da un punto di vista funzionale che sociale. Esistono dei criteri per salvare optare per un salvataggio piuttosto che per una amputazione d'emblée. 

Esposizioni ossee, fratture comminute e contaminate, alterazioni della vascolazrizzazione, deficit cutanei, tendinei e muscolari sono tutte situazioni che la chirurgia ricostruttiva può risolvere nella maggior parte dei casi. 

Un particolare elemento critico è la continuità nervosa, in particolare del nervo tibiale posteriore (o a livello della coscia del nervo sciatico). Il motivo risiede nel fatto che la sensibilità a livello dell'arto inferiore (e quindi della regione plantare) è di cruciale importanza per la deambulazione, e la ripresa funzionale di un nervo ricostruito (soprattutto a livello dell'arto inferiore) è spesso scarsa, rischiando pertanto di creare un arto funzionalmente non valido. 

Tuttavia, poichè i quadri clinici sono molto vari e complessi si tratta di valutazioni attente che si basano su classificazioni complesse (presenti nella letteratura scientifica).

Il percorso riabilitativo è lungo e al di là della decisione basata sulla letteratura e sui dati medici la discussione con il paziente è un elemento ulteriore per pianificare il percorso ricostruttivo. 

VUOI VISIONARE I VIDEO? Clicca qui


CHIAMATE URGENTI O WHATSAPP

PRENOTA UN APPUNTAMENTO